I concetti più importanti di management e di leadership. Prenderne consapevolezza per integrarli nel proprio modo comportamentale abituale… 7 vizi capitali del manager che possono facilmente essere trasformati in virtù!
PROGRAMMA
Ecco i 7 vizi del manager più frequenti e pericolosi, e come trasformarli in virtù.
1.Evita – o non gestisce efficacemente – i colloqui difficili:
- Regole per una comunicazione interpersonale efficace
- Come entrare in sintonia con il proprio interlocutore per facilitare il dialogo
- Come saper cogliere i Segnali Deboli del proprio interlocutore
- Gestione della rabbia
- L’agguato dell’autoinganno: credersi ciò che si vorrebbe essere e non ciò che si è
2. Non dà feed-back ai propri collaboratori o, se dà feed-back, si ricorda di loro solo per rimproverarli per i loro cattivi comportamenti:
- Regole per un buon feed-back: valutare i comportamenti e non la persona
- Differenza tra critica costruttiva e criticismo distruttivo
- Valutare sia il “cosa si fa” (aspetti tecnici) ma anche il “come si fanno le cose” (aspetti relazionali)
- Relazione tra dare feed-back e ottenere motivazione dei collaboratori
- Importanza della “pacca sulla spalla”
3. Dà obiettivi poco personalizzati, vaghi o troppo ambiziosi:
- Caratteristiche del buon obiettivo
- Necessità di ruoli e obiettivi aziendali ben definiti (chi fa cosa e perché)
- Differenze tra obiettivi tattici e strategici
- Importanza di comunicare ai collaboratori anche gli obiettivi aziendali, sia tattici, ma anche, ove possibile, strategici e condividere la vision aziendale
4. Non delega abbastanza o usa la delega soltanto come scaricabarile:
- Autovalutazione delle proprie capacità di delega
- Perché delegare, perché non delegare
- Il mito del Manager Eroe: faccio tutto meglio di ogni mio collaboratore
- Regole per una buona delega
5. Non distingue tra contrasti e conflitti all’interno dell’azienda:
- Similitudini e differenze tra contrasti e conflitti
- Influenza del carattere: da remissività a aggressività
- Determinazione del proprio stile nella gestione dei conflitti
- Regole per la buona gestione di contrasti e conflitti
6. Usa prevalentemente la modalità dire (Manager Problem Solver), invece della modalità chiedere (Manager Coach):
- Utilità del modo chiedere: chi domanda comanda!
- Utilità dell’ascolto attivo dei propri collaboratori, delle loro idee e delle loro esigenze
- Relazione tra osservazione e ascolto dei collaboratori e loro motivazione
- Relazione tra obiettivi personali e obiettivi professionali per l’efficacia del lavoro da svolgere
- Usare sia l’intelligenza razionale che l’intelligenza emotiva nella gestione dei collaboratori
7. Gestisce male il suo tempo: opera costantemente in affanno, lavorando solo sulle urgenze e trascurando gli aspetti strategici del suo lavoro:
- Differenza tra compiti importanti e compiti urgenti
- Importanza della pianificazione e metodi di pianificazione
- Individuazione dei propri ladri del tempo
- Saper dire di No
- Elementi per la gestione dello stress
Prossima edizione interaziendale: 9-10 marzo 2021
Sei interessato a questo corso? Chiedici più informazioni!
A chi si rivolge il corso?
Dirigenti, quadri, project maager, supervisor, responsabili di team di lavoro…
Struttura del corso
Il corso ha una durata di 2 giorni (9.00 – 18.00) e un taglio molto interattivo. Gli esercizi studiati ad hoc favoriscono sia la condivisione degli obiettivi che l’apprendimento e la memorizzazione dei metodi e delle tecniche suggerite.
Potrebbero interessarvi anche
Potrebbero interessarvi anche altri seminari svolti con lo stesso approccio, svolti dallo stesso docente – chiedeteci programmi e date:
- I Sette Vizi Capitali del Venditore – e come prevenirli
- I Sette Vizi Capitali nella Gestione del Tempo – e le tecniche per superarli
Cliccate sul titolo per vedere i programmi dettagliati e le prossime edizioni interaziendali.
Dove e quando
Prossima edizione interaziendale: 9-10 marzo 2021
Quota di partecipazione
- Euro 880,- comprensivo di light lunch e coffee break
- Sconto 10% per adesioni almeno un mese prima
- Ulteriore sconto 10% per adesioni multiple
.
Se siete interessati a dei corsi aziendali su questo tema oppure su altri argomenti (p.es. vendita, gestione venditori, customer care, team building, leadership, time management) inviateci i vostri riferimenti, vi contatteremo. info@helmutrauch.it

dr. Giorgio Carnesecchi
Formatore e coach
Laureato in Fisica, è l’uomo della “sintesi delle due culture”: tecnico scientifica in ambiente accademico e di ricerca e marketing-vendite in contesto aziendale. Esperienze di vendite complesse in settori di altissima tecnologia, training manager e in seguito direttore europeo di marketing communication presso una nota industria informatica americana. Leadership Trainer area Europa e Middle East per alcuni grandi gruppi internazionali.