Perché questo seminario, e perché proprio adesso
Nella situazione attuale è più che mai importante essere “presente” con i propri collaboratori, se non è possibile farlo in presenza, almeno con gli strumenti a distanza. E in questo, ci sono alcune cose che cambiano. Nel seminario – oltre ai principi del coaching che valgono sempre – si discuterà anche delle situazioni e delle tecniche particolari per rendere tali colloqui più produttivi anche se condotti a distanza.
Destinatari
Imprenditori, Responsabili Commerciali, Area Manager, e altre figure manageriali
Contenuti
Coaching: concetti base
Differenza tra Coaching, Mentoring e Training
Leadership e Coaching: dirigere, persuadere o fare coaching?
Rapporto tra Coaching e concetto di Delega
Rapporto tra Coaching e “Senso di proprietà”
I supporti digitali utili per il Coaching
Esercizio: come vedo il mio ruolo di Coach in “Azienda X”
Parola, tono e gesto nel processo di Coaching
Le 3 conversazioni: io-io; tu-tu; io-tu
I 3 ascolti: fatti, sentimenti e volontà
Esercizio sui 3 ascolti
Differenza tra Problem Solving e Coaching
Come creare le condizioni per una buona Sessione di Coaching
Concetto di Breakdown e di Breakthrough
I dilemmi del Coaching
Neutralità del Coach
Differenza tra Problem Solving e conversazione tra amici
Role Playing N° 1- Esempio: Coaching con un Venditore/Collaboratore demotivato
I 3 orizzonti: le azioni note, le azioni possibili e la co-creazione
Fiducia – considerazioni
Il concetto di permesso nel Coaching
Role Playing N° 2- Esempio: Coaching con un Venditore/Collaboratore poco produttivo
Come crearsi il tempo per una sessione di Coaching
Lista delle ‘buone’ domande da porre in una sessione di Coaching
Differenza tra Problem Solving e Coaching
Esercizio sulla fiducia
Prossima edizione a distanza: 12, 13, 14 e 15 aprile 2021 (4 ore al giorno)
Destinatari
Imprenditori, Responsabili Commerciali, Area Manager, altre figure manageriali
Metodologia didattica
Il seminario si svolge in modalità interattiva a distanza, con un massimo di 8 partecipanti
Date
Lunedì 12 aprile ore 14-18,
Martedì 13 aprile ore 9-13,
Mercoledì 14 aprile ore 14-18,
Giovedì 15 aprile ore 9-13.
Quota di partecipazione
Euro 800 + IVA
Sconto 10% per adesioni almeno 30 gg. prima
Ulteriore sconto 10% adesioni multiple
Docente Dr. Giorgio Carnesecchi

Laureato in Fisica, è l’uomo della “sintesi delle due culture”: tecnico scientifica in ambiente accademico e di ricerca e marketing-vendite in contesto aziendale. Esperienze di vendite complesse in settori di altissima tecnologia, training manager e in seguito direttore europeo di marketing comunication presso una nota industria informatica americana.
Leadership Trainer area Europa e Middle East per alcuni grandi gruppi internazionali.