Un corso della durata di una giornata per gruppi di un massimo di 10 partecipanti in presenza. Questo corso vi insegnerà a riconoscere il vostro personale atteggiamento verso la delega e il vostro stile di delega. [...]
Un corso della durata di una giornata per gruppi di un massimo di 10 partecipanti in presenza.
Questo corso vi insegnerà a:
Riconoscere il vostro personale atteggiamento verso la delega e il vostro stile di delega.
- Capire i vantaggi della delega.
- Decidere quali compiti potete delegare e quali dovete riservare a voi stessi.
- Scegliere le persone a cui delegare.
- Comunicare la delega in modo efficace.
- Controllare i progressi compiuti durante lo svolgimento del compito.
- Eseguire un controllo efficace dopo lo svolgimento del compito.
Questo corso è adatto a tutti i manager che desiderano migliorare le proprie capacità di delega. Il corso è particolarmente indicato per coloro che hanno recentemente assunto un ruolo di gestione, ma è anche utile per i manager esperti che desiderano aggiornarsi o che non hanno mai ricevuto una formazione vera e propria sulle capacità di delega. Questo corso è anche indicato per i dipendenti ad alto potenziale che potranno assumere un ruolo manageriale.
Questionario di autovalutazione per capire il vostro atteggiamento attuale nei confronti della delega.
Portate in aula l’elenco dei vostri compiti attuali. Durante il corso deciderete cosa potete delegare, a chi e in che modo.
Discussione ed esercizi di gruppo per esplorare le problematiche in modo più dettagliato e capire i vantaggi della delega per i manager, i dipendenti e l’organizzazione.
Cosa possiamo delegare / o non delegare:
· Tenere il compito per sé
· Delegare la generazione di idee
· Delegare il compito
· Delegare l’autorità
Gli aspetti chiave da considerare e le principali domande da porsi prima di delegare un compito.
Uno strumento utile per la preparazione alla delega.
Come condurre le fasi principali della discussione della delega con i dipendenti.
La matrice capacità/volontà.
Come verificare l’avanzamento ed eseguire i controlli successivi dei compiti delegati.
Come cambierete i vostri comportamenti dopo aver partecipato a questo corso?
Il seminario si svolge in modalità interattiva, con molte esercitazioni individuali e di gruppo.
Nel caso di edizione per singole aziende è previsto un colloquio di analisi preliminare, in modalità a distanza, con il/i responsabile/i che permetterà di concentrare i contenuti sulle questioni più importanti da affrontare, in linea con la situazione e il tipo di organizzazione.
Verona, Hotel Fiera,
Lunedì 21 giugno
con orario 9-18, in presenza.
Euro 480+ IVA, compreso light lunch e coffee break
Sconto 10% per adesioni almeno 30 gg. prima
Ulteriore sconto 10% per l’iscrizione di più persone
Dr. Giorgio Carnesecchi
Laureato in Fisica, è l’uomo della “sintesi delle due culture”: tecnico scientifica in ambiente accademico e di ricerca e marketing-vendite in contesto aziendale. Esperienze di vendite complesse in settori di altissima tecnologia, training manager e in seguito direttore europeo di marketing comunication presso una nota industria informatica americana.
Leadership Trainer area Europa e Middle East per alcuni grandi gruppi internazionali.