Verona, 10-11 novembre 2022
Nella situazione attuale è più che mai importante essere “presente” con i propri collaboratori, e se non è possibile farlo in presenza, almeno con gli strumenti a distanza. E in questo, ci sono alcune cose che cambiano. Nel seminario – oltre ai principi del coaching che valgono sempre – si discuterà anche delle situazioni e delle tecniche particolari per rendere tali colloqui più produttivi anche se condotti a distanza.
Imprenditori, Responsabili Commerciali, Area Manager, e altre figure manageriali
Coaching: concetti base
Differenza tra Coaching, Mentoring e Training
Leadership e Coaching: dirigere, persuadere o fare coaching?
Rapporto tra Coaching e concetto di Delega
Rapporto tra Coaching e “Senso di proprietà”
I supporti digitali utili per il Coaching
Esercizio: come vedo il mio ruolo di Coach in “Azienda X”
Parola, tono e gesto nel processo di Coaching
Le 3 conversazioni: io-io; tu-tu; io-tu
I 3 ascolti: fatti, sentimenti e volontà
Esercizio sui 3 ascolti
Differenza tra Problem Solving e Coaching
Come creare le condizioni per una buona Sessione di Coaching
Concetto di Breakdown e di Breakthrough
I dilemmi del Coaching
Neutralità del Coach
Differenza tra Problem Solving e conversazione tra amici
Role Playing N° 1- Esempio: Coaching con un Venditore/Collaboratore demotivato
I 3 orizzonti: le azioni note, le azioni possibili e la co-creazione
Fiducia - considerazioni
Il concetto di permesso nel Coaching
Role Playing N° 2- Esempio: Coaching con un Venditore/Collaboratore poco produttivo
Come crearsi il tempo per una sessione di Coaching
Lista delle 'buone' domande da porre in una sessione di Coaching
Differenza tra Problem Solving e Coaching
Esercizio sulla fiducia
- Il ruolo di “Manager” oggigiorno
- Quanto “pesano” le capacità tecniche e quelle manageriali
- Il rapporto fra il “cosa” e il “come”
- Stato presente e stato desiderato: dove sono e dove vorrei essere
- Come mi vedo io e come mi percepiscono gli altri
- Dipende da me (DDM), Dipende dagli altri (DDA)
- Management e Leadership
- Elementi del modello di Leadership Grid
- Autovalutazione del proprio stile di leadership
- Da autoritarismo a autorevolezza
- Il Manager “Eroe” (è più competente di tutti i suoi collaboratori)
- La Delega: regole, vantaggi e rischi
- Il Manager “Problem Solver”
- La motivazione dei collaboratori
- Valutare per motivare
- Insegnare ai collaboratori la gestione del tempo
- Utilità della meritocrazia
- Composizione e gestione dei gruppi
- Gestione dei contrasti e conflitti
- Il buon uso della critica
- Meccanismi di decisione di gruppo
- Elementi di comunicazione interpersonale applicati alla Leadership
- Gli aspetti particolare della gestione a distanza
- Mantenere il contatto anche quando si lavora a distanza: come, quando, con quali strumenti
- Piano Azione Personale: obiettivi SMART per il miglioramento della propria
efficacia manageriale
Nel caso di edizione per singole aziende è previsto un colloquio di analisi preliminare in modalità a distanza con il/la responsabile che permetterà di concentrare i contenuti sulle questioni più importanti da affrontare, in linea con la situazione e il tipo di organizzazione.
Il seminario in presenza, con molte esercitazioni individuali e di gruppo.
Demo di coaching individuale da concordare - con chi lo desidera – a fine seminario.
Verona, Hotel Fiera
10-11 novembre 2022
(Seminario in presenza)
Euro 880 + IVA
È compresa nel prezzo anche una demo di coaching individuale post seminario! (Da concordare a fine seminario)
Sconto 10% per adesione almeno 30 gg. prima
Ulteriore sconto 10% per adesioni multiple
Dr. Giorgio Carnesecchi
Laureato in Fisica, è l’uomo della “sintesi delle due culture”: tecnico scientifica in ambiente accademico e di ricerca e marketing-vendite in contesto aziendale. Esperienze di vendite complesse in settori di altissima tecnologia, training manager e in seguito direttore europeo di marketing comunication presso una nota industria informatica americana.
Leadership Trainer area Europa e Middle East per alcuni grandi gruppi internazionali.
Gestisce molti progetti di corsi a distanza per gruppi con presenza internazionale.