Verona, 20-21 ottobre 2022
Quanto più in alto si sta (o si vuole arrivare) nella struttura aziendale, tanto più importanti sono in genere le capacità di coordinare il lavoro di altri e di produrre risultati tramite altre persone: collaboratori, gruppi di lavoro, gruppi di progetto.
Questo seminario aiuta a sviluppare ulteriormente queste capacità che sono particolarmente importanti in questo periodo di incertezze e con le nuove modalità di collaborazione che stanno affermando.
Imprenditori, Manager e Responsabili di settore/gruppo
• Sviluppare consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo di leader
• Capire e applicare le regole base per aumentare la propria efficacia
• Contribuire a creare le condizioni di lavoro, relazionali e motivazionali che incoraggeranno i propri collaboratori e interlocutori aziendali ad impegnarsi al massimo, migliorando le prestazioni
• Sviluppare la capacità di gestione autorevole dei collaboratori e dei gruppi di lavoro
• A cosa fare attenzione nella ‘gestione a distanza’
- Il ruolo di “Manager” oggigiorno
- Quanto “pesano” le capacità tecniche e quelle manageriali
- Il rapporto fra il “cosa” e il “come”
- Stato presente e stato desiderato: dove sono e dove vorrei essere
- Come mi vedo io e come mi percepiscono gli altri
- Dipende da me (DDM), Dipende dagli altri (DDA)
- Management e Leadership
- Elementi del modello di Leadership Grid
- Autovalutazione del proprio stile di leadership
- Da autoritarismo a autorevolezza
- Il Manager “Eroe” (è più competente di tutti i suoi collaboratori)
- La Delega: regole, vantaggi e rischi
- Il Manager “Problem Solver”
- La motivazione dei collaboratori
- Valutare per motivare
- Insegnare ai collaboratori la gestione del tempo
- Utilità della meritocrazia
- Composizione e gestione dei gruppi
- Gestione dei contrasti e conflitti
- Il buon uso della critica
- Meccanismi di decisione di gruppo
- Elementi di comunicazione interpersonale applicati alla Leadership
- Gli aspetti particolare della gestione a distanza
- Mantenere il contatto anche quando si lavora a distanza: come, quando, con quali strumenti
- Piano Azione Personale: obiettivi SMART per il miglioramento della propria
efficacia manageriale
Il corso ha un taglio molto interattivo. Gli esercizi studiati ad hoc favoriscono sia la condivisione degli obiettivi che l’apprendimento e la memorizzazione dei metodi e delle tecniche suggerite.
20-21 ottobre 2022
(Seminario in presenza)
Euro 880 + IVA
Comprensivo di Light lunch e coffee break per i due giorni
Sconto 10% per adesione almeno 30 gg. prima
Ulteriore sconto 10% per adesioni multiple
Dr. Giorgio Carnesecchi
Laureato in Fisica, è l’uomo della “sintesi delle due culture”: tecnico scientifica in ambiente accademico e di ricerca e marketing-vendite in contesto aziendale. Esperienze di vendite complesse in settori di altissima tecnologia, training manager e in seguito direttore europeo di marketing comunication presso una nota industria informatica americana.
Leadership Trainer area Europa e Middle East per alcuni grandi gruppi internazionali.
Gestisce molti progetti di corsi a distanza per gruppi con presenza internazionale.