I Sette Vizi Capitali nella Gestione dello STRESS
… e come porvi rimedio
Perché partecipare a questo corso
Lo stress rappresenta un problema crescente nella vita delle aziende e nella vita delle persone.
Uno studio del 2013 ha mostrato che il costo è raddoppiato dal 1995: assenteismo, bassa produttività, errori, relazioni insoddisfacenti e molto altro ancora.
Inoltre è dimostrato che il 70% delle visite mediche e l’85% delle malattie gravi sono legate allo stress.
La maggior parte dello stress è creato dalle cattive abitudini, e la pratica costante di cattivi comportamenti crea le abitudini viziose, i “Vizi Capitali”.

Prossima edizione interaziendale:
Verona,
data da definire
I Sette Vizi più frequenti nella Gestione dello STRESS (e programma del seminario)
Qui di seguito, i Sette Vizi più frequenti e pericolosi nella Gestione dello Stress.
Per ogni vizio identificato sono presentate e discusse le tecniche (antidoti) per poterli correggere.
1. Pensare che lo Stress sia necessariamente negativo e dannoso per una persona:
- Definizione di Stress
- Eu-Stress e Di-Stress: da Stress positivo a Stress negativo
- Cause dello Stress
- Effetti dello Stress
- Riconoscere lo Stress
- Prevenire lo Stress
- Sulle “abitudini”
- Abitudini salutari e dannose
- Cambiare abitudini
- Abitudini (inconsce Push) e Rituali (consci Pull)
- Esercizio individuale: “Lo stressometro”: il misuratore dello Stress
2. Non rendersi conto dell’atteggiamento negativo e dell’orientamento solitamente negativo del proprio pensiero (auto-rinnovamento della dimensione mentale):
- Differenza tra critica costruttiva e criticismo distruttivo
- Il valore dell’obiettività
- Ottimismo: la forza del pensiero positivo
- Ristrutturare la realtà e gli stimoli negativi
- Ecologia della mente
- Frasi tossiche intorno a noi
- Frasi tossiche nella nostra mente
- Rimedi mentali: l’approccio CBT: pensiero, sensazione, azione
- Rimedi mentali: il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto
- Un tocco di neuroscienze: il legame tra fisiologia (come uso il mio corpo) e psicologia (cosa penso e cosa sento)
- Il ruolo di adrenalina e cortisolo
3. Non riconoscere i segnali di pericolo che il corpo ci invia (auto-rinnovamento della dimensione fisica):
- Rimedi fisici: risoterapia
- Rimedi fisici: rilassamento e training autogeno
- Rimedi fisici: fitness e dieta
- Rimedi fisici: la respirazione e la sua importanza
- Rimedi fisici: importanza del sonno
- Rimedi fisici: mindfulness / meditazione
- Rimedi fisici: the holy hour
4. Sopprimere le proprie emozioni e sottovalutare l’ansia e i suoi effetti (auto-rinnovamento della dimensione emozionale):
- Vivere il qui e ora: tra risentimento per il passato e ansia per il futuro
- Gestione del risentimento
- Gestione dell’ansia
- Gestione della rabbia
- Ancoraggi positivi e negativi
- Rimedi emozionali: visualizzazione dello stato desiderato
- Rimedi emozionali: musicoterapia
- Rimedi emozionali: costruisco il mio santuario
5. Credersi vittima della sfortuna e sentirsi incapace (mancanza di autostima):
- Il cerchio di influenza
- Locus of control
- La trappola del “sono fatto così …!”
- Rimedi: Come aumentare l’autostima
6. Adagiarsi nella routine quotidiana, non gestire gli avvenimenti esterni e rifiutare a priori ogni cambiamento:
- Zona di Comfort, Zona di Rischio e Zona di Panico
- Le 3 reazioni possibili allo stress: le 3 F: Fight, Flight e Freeze
- Il cambiamento come fonte di Stress
- La curva della transizione
- Rimedi: gestire e non subire
7. Gestire male il proprio tempo: operare costantemente in affanno, lavorando solo sulle urgenze e trascurando gli aspetti strategici del proprio lavoro:
- La cattiva gestione del tempo come fonte di Stress
- Differenza tra compiti importanti e compiti urgenti: i 4 quadranti
- Individuazione dei propri ladri del tempo
- Rimedi: importanza della pianificazione e metodi di pianificazione
- Rimedi: il “nemawashi”: affilare la sega prima di iniziare a tagliare
- Rimedi: saper dire di No
- Rimedi: elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio
A chi si rivolge il corso?
Destinatari
Chiunque voglia migliorare la propria gestione dello Stress nella vita personale e professionale. Particolarmente indicato per chi gestisce altre persone e con il proprio comportamento incide notevolmente sul livello di stress dei collaboratori. Ecco perché molte grandi aziende e multinazionali stanno offrendo questo corso ai loro dirigenti e manager (il nostro docente Giorgio Carnesecchi ha gestito questo seminario per parecchie di loro).
.
Metodo didattico
Il corso ha un taglio molto interattivo. Gli esercizi studiati ad hoc favoriscono sia la condivisione degli obiettivi sia l’apprendimento e la memorizzazione dei metodi e delle tecniche suggerite.
Il corso sulla Gestione dello Stress è particolarmente indicato per essere collegato a un percorso di Coaching individuale.
Proponiamo 2 scenari:
– scenario 1: frequenza al solo seminario di 2 giorni.
– scenario 2: seminario, seguito da tre sessioni di Coaching individuale, in date da stabilirsi con il relatore, della durata di 1 ora ciascuna.
Potrebbero interessarvi anche
Potrebbero interessarvi anche altri seminari svolti con lo stesso approccio, svolti dallo stesso docente – chiedeteci programmi e date:
- I Sette Vizi Capitali del VENDITORE – e come prevenirli
- I Sette Vizi Capitali del MANAGER – e come trasformarli in virtù
- I Sette Vizi Capitali nella Gestione del TEMPO – e le tecniche per superarli
Dove e quando
Prossima edizione interaziendale:
Verona, data da definire
Quote di partecipazione
A) Solo Seminario
Euro 880,- comprensivo di light lunch e coffee break
B) Seminario seguito da tre sessioni di Coaching individuale, di un’ora ciascuna
Euro 1500,- comprensivo di light lunch e coffee break
C) Sconti
Sconto 10% per adesione almeno 30 gg. prima
Ulteriore sconto 10% per adesioni multiple
N.B. Il coaching individuale può essere richiesto anche dopo il “solo seminario”.
Edizioni aziendali
Se siete interessati a dei corsi aziendali su questo tema oppure su altri argomenti (p.es. tecniche di vendita, customer service, team building, leadership) inviateci i vostri riferimenti, vi contatteremo. info@helmutrauch.it

Dr. Giorgio Carnesecchi
Formatore e coach
Laureato in Fisica, è l’uomo della “sintesi delle due culture”: tecnico scientifica in ambiente accademico e di ricerca (ricercatore al CERN) e marketing-vendite in contesto aziendale. Esperienze di vendite complesse in settori di altissima tecnologia, training manager e in seguito direttore europeo di marketing communication presso una nota industria informatica americana.
Leadership Trainer e Coach in area Europa e Middle East per alcuni grandi gruppi internazionali e per molte PMI Italiane all’avanguardia nel loro settore.
Prossima edizione interaziendale:
I Sette Vizi Capitali nella Gestione dello STRESS
… e come porvi rimedio
Verona, data da definire